
ππ πππππππππππ ππππππ: ππππβπππππππππππ ππ ππππππ πππππππ π ππππππ πβππππ ππ ππππππππ
La βGIORNATA DELLA CULTURA DELLA SARDEGNAβ, che si terrΓ a Tempio Pausania il 15 aprile nella sala convegni della Palazzina Comando, promossa e organizzata dalla Commissione Distrettuale Beni Culturali e Rapporti con lβUNESCO del Distretto Rotary 2080, in collaborazione con il Rotary Club Tempio Pausania e lβAmministrazione Comunale di Tempio , intende fornire insieme alla rete dei Rotary Club Sardi un contributo di qualitΓ nel settore del PATRIMONIO DEI BENI CULTURALI E IDENTITARI DELLA SARDEGNA, finalizzato allo sviluppo di nuove professionalitΓ per i giovani.
In particolare, questβanno, intende collaborare ai giΓ avviati dossier di Candidatura nel WHL dellβUNESCO del patrimonio archeologico, particolarmente eccezionale per quantitΓ e qualitΓ , disseminato in tutta la Sardegna del pre-nuragico e nuragico, con gli studi delle UniversitΓ di Cagliari e Sassari e dei Comitati Scientifici che stanno portando avanti lβimportante obiettivo di βPatrimonio dellβUmanitΓ dellβUNESCOβ di tali beni archeologici.
Le ricerche avviate negli anni passati dalla Commissione Distrettuale Beni Culturali e Rapporti con lβUNESCO in Sardegna hanno evidenziato la necessitΓ ` di continuare lβiter intrapreso non solo per la conoscenza e il censimento dei beni archeologici ma anche della rete disseminata in tutto il territorio sardo dei tradizionali Borghi Storici ancora conservati e di cui si auspica la valorizzazione per uno sviluppo sostenibile del territorio, condiviso dalle comunitΓ insediate.
La seconda parte del programma della βGIORNATA DELLA CULTURAβ illustrerΓ perciΓ² il cammino intrapreso tra le UniversitΓ sarde, in particolare quella di Cagliari, con il lavoro dei giovani ricercatori che ne hanno sviluppato i progetti di valorizzazione attraverso le borse di studio messe a disposizione dai Club Rotariani e dai Comuni per creare opportunitΓ di lavoro alle nuove generazioni in Sardegna.
Ad esempio il comune di Osidda ha permesso attraverso convenzioni con lβUniversitΓ di sviluppare il modello di riferimento per i borghi storici dellβinterno della Sardegna, mentre il comune di Olbia, attraverso il Consorzio e la Fondazione di Porto Rotondo, ha avviato la prima parte dello studio per lβindividuazione dei βprogetti di qualitΓ β per architetture contemporanee e borghi dβautore, individuando in Porto Rotondo Borgo dβArte, con il suo itinerario artistico di Chapelain e i monumenti principali come la Chiesa di San Marco e il Teatro degli artisti Ceroli e Cascella, il laboratorio ideale a cielo aperto per lo studio con i giovani professionisti.
Durante la Giornata sarΓ anche presentato e sottoscritto un Protocollo dβintenti per la valorizzazione dei Beni Culturali e dei siti UNESCO sul territorio regionale tra gli enti territoriali dellβisola e la rete dei Club rotariani sardi. Lβoccasione della Giornata permetterΓ cosΓ¬ un momento di dibattito e riflessione sulla necessitΓ di riqualificare i borghi storici tradizionali dellβinterno della Sardegna e i borghi costieri dove le architetture contemporanee richiedono una maggiore sensibilitΓ nella progettazione preservando i caratteri identitari dellβIsola.